Chi sciopera il 9 dicembre 2020?
Il 9 dicembre scioperano i dipendenti pubblici: a Roma a rischio nidi, materne e uffici. Il 9 dicembre sciopero dei dipendenti pubblici. Una mobilitazione indetta da Cgil, Cisl e Uil per chiedere “assunzioni, sicurezza, stabilizzazioni e rinnovo dei contratti” per funzioni centrali, funzioni locali e sanità.
Quanti scioperi ci sono in Italia?
Quanti scioperi ci sono in italia Secondo la relazione presentata al Parlamento nel 2020, nel 2019 sono stati proclamati 2.345 scioperi e ne sono stati effettuati 1.642, mentre 883 sono stati revocati.
Come si proclama uno sciopero?
La Rsu deve proclamare lo sciopero con un preavviso di 10 giorni. La RSU deve inviare la comunicazione di sciopero: – all’Amministrazione che deve organizzare il servizio nel giorno dello sciopero, – alla prefettura che a sua volta comunica lo sciopero alla commissione di garanzia.
Cosa si intende per treno a lunga percorrenza?
Con treni “a lunga percorrenza”, infatti, si intendono i treni ad alta velocità (Freccia Rossa, Freccia Argento e Freccia Bianca), i treni Italo, gli InterCity e gli InterCity Notte.
Cosa sono i treni a lunga percorrenza?
Cosa si intende per treni a lunga percorrenza? Sono i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity Notte, Intercity Giorno, Eurocity, Euronight e Italo. Sono esclusi i treni regionali (anche il Malpensa Express e il Leonardo Express) e il trasporto pubblico locale (autobus e metropolitana).
A cosa serve lo sciopero?
Lo sciopero è un’astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui …
Quando avvenne il primo sciopero generale in Italia?
Lo sciopero generale del 1904 è stato lo sciopero generale promosso dai sindacalisti rivoluzionari di Arturo Labriola e dal Partito Socialista Italiano di Filippo Turati, indetto dalla Camera del Lavoro di Milano il 15 settembre del 1904 e protratto fino al 20 settembre.
Quando è legale lo sciopero?
Il diritto di sciopero è dunque un diritto individuale, che può essere esercitato soltanto in forma collettiva. L’art. 40 della Costituzione riconosce il diritto di sciopero, ma nel contempo afferma che si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.