Cosa serve per insegnare A023?
Chi può accedere all’abilitazione alla A023?
- Cedils (Certificazione di 2° livello) rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
- o in altrenativa Ditals 2 rilasciato dall’Università per stranieri di Siena.
- o Dils-pg 2 rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia.
Quale laurea per insegnare italiano agli stranieri?
In Italia esistono corsi di laurea triennale e magistrale improntati alla formazione di futuri insegnanti di italiano come lingua straniera. Le due università che propongono tali percorsi di studio da più tempo sono l’Università per Stranieri di Siena e l’Università per Stranieri di Perugia.
Come insegnare A23?
La nuova classe di concorso A23 è relativa all’insegnamento della lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)….Requisiti necessari per docenti abilitati:
Ateneo | Denominazione del Master | Durata/crediti |
---|---|---|
Università degli Studi di Perugia | Master in didattica dell’italiano lingua non materna | 9 mesi/60 CFU |
Cosa si intende per L2?
Per L2 (o lingua seconda) si intende, in linguistica e in glottodidattica, una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna dell’apprendente, a sua volta indicata come L1.
Dove si insegna A23?
Titoli di specializzazione e certificati richiesti per accedere alla A23
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE | |
---|---|
ATENEO | DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA |
Università degli Studi di Macerata | Master in Didattica dell’Italiano L2/LS in prospettiva interculturale |
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Master in Didattica dell’Italiano L2 |
Come ottenere la certificazione Ditals?
Certificazione Ditals I: requisiti
- certificazione internazionale.
- laurea specifica (laurea in lingue)
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta.
- titolo di studio ottenuto nel Paese della lingua straniera scelta.
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private.
Come impostare la prima lezione di italiano per stranieri?
Una prima lezione su un argomento di interesse per lo studente (un articolo su una rappresentazione teatrale, ad esempio, se lo studente è un attore), con un testo scritto da far leggere e poi ripetere, un’analisi lessicale e morfosintattica adeguata al livello può essere un buon inizio.
Quale laurea per insegnare lettere?
Laurea magistrale
Laurea magistrale nella propria classe di insegnamento: lettere moderne e antiche, lingue, storia, geografia.
Come L2?
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1).