Quando preoccuparsi per una puntura di insetto?
L’Istituto Superiore di Sanità invita a recarsi al Pronto Soccorso o chiamare il 118 in questi casi: difficoltà di respirazione; gonfiore sul viso, in bocca o in gola; nausea e vomito; tachicardia (battito cardiaco accelerato); difficoltà a deglutire; capogiri e debolezza generale, svenimento.
Quando una puntura di insetto si gonfia?
Una reazione più estesa può presentarsi invece in un’area di gonfiore superiore ai 4 cm e con segni che tendono ad aggravarsi gradualmente nei primi due giorni dopo il contatto con l’insetto. Questa condizione tende a risolversi entro 10 giorni. Esistono poi reazioni come orticaria, eruzione cutanea e angioedema.
Come sgonfiare puntura insetto?
Disinfettare la puntura con acqua ossigenata o euclorina. Immergere la zona colpita in acqua fredda o applicare del ghiaccio: questo riduce il dolore e rallenta l’assorbimento del veleno. Tenere ferma la zona in cui si è stati punti. Solo in un secondo momento si può applicare una crema al cortisone.
Che crema usare per punture di insetti?
Prodotti in evidenza della categoria
- Sofargen Crema 1% Sulfadiazina 120g.
- Connettivina Plus Crema Cicatrizzante E Disinfettante 25 g.
- Cortidro 0,5% Crema Idrocortisone Acetato Anti-irritazione 20g.
- Reactifargan Crema 2% Prometazina Antistaminico Cutaneo 20g.
Quanto dura il gonfiore di una puntura di insetto?
Si parla di allergia al veleno degli insetti quando la reazione locale è eccessiva: troppo estesa (più di 10 centimetri), grave e duratura. In qualche caso viene interessata gran parte di un arto. Il rigonfiamento raggiunge un picco massimo entro le 48 ore e può durare fino a 7-10 giorni.
Come si presentano le punture di insetti?
Una puntura di insetto può provocare reazioni diverse: La reazione normale coinvolge solo la zona intorno alla puntura, con dolore immediato, arrossamento, gonfiore e prurito, ma è innocua nella maggior parte dei casi. In genere, la regione interessata rimane dolorante e pruriginosa per alcuni giorni.
Come riconoscere una puntura?
Solitamente i sintomi di una puntura o un morso sono un rigonfiamento rossastro della cute, un gonfiore che sembra “duro”, talvolta doloroso e accompagnato da prurito, e che dura poche ore.
Come sono i morsi di insetti?
Generalmente la zona colpita si arrossisce e si gonfia, dando origine a un pomfo. A seconda dell’insetto si crea un singolo pomfo, oppure più microlesioni. Nel caso di insetti che pungono per difesa è anche possibile trovare il pungiglione nella lesione o la testa dell’insetto, come nel caso per esempio della zecca.
Come riconoscere morsi di insetti?
Come sgonfiare una puntura di vespa?
Ghiaccio. Applicate sulla puntura di vespa una borsa del ghiaccio e lasciatela agire per 20 minuti. Il ghiaccio aiuterà ad alleviare il dolore e a ridurre il gonfiore. Se utilizzate dei cubetti di ghiaccio, avvolgeteli con un fazzoletto o con un asciugamano sottile.
Come capire l’insetto che ha punto?
Come alleviare il prurito da punture di insetti?
In caso di reazione lieve alle punture di insetti esistono dei rimedi naturali che combattono il prurito; i più efficaci sono gli oli essenziali di lavanda, menta e tea tree oil, ghiaccio, miele, cipolla e limone che, strofinati sul pomfo, aiutano a far sparire il prurito.