A cosa serve una polizza cauzione?

A cosa serve una polizza cauzione?

La polizza cauzione (chiamata anche polizza fideiussoria) si stipula affinché l’assicurazione garantisca il pagamento a favore di un terzo soggetto (il beneficiario) di una determinata somma di denaro in caso di inadempimento di una obbligazione principale da parte dell’assicurato (ad esempio, il completamento di un’ …

Come attivare una fideiussione?

Per stipulare il contratto di fideiussione occorre che il debitore si rivolga all’istituto bancario per richiedere la garanzia, dietro pagamento di una commissione, ossia, di una somma pattuita su base percentuale da applicare all’ammontare del debito contratto dal proprio cliente e la cui misura può cambiare da banca …

Quando cessa di avere efficacia una polizza fideiussoria?

La polizza fideiussoria mantiene la sua efficacia sino all’emissione del certificato di provato collaudo provvisorio o di regolare esecuzione dei lavori, oppure entro un anno dalla data del certificato di ultimazione dei lavori.

Cosa significa escutere la fideiussione?

L’escussione è l’atto giuridico con il quale il beneficiario attiva la garanzia rilasciata (cioè richiede che il fideiussore paghi quanto dovuto dal debitore che non ha pagato).

Quando si estingue la polizza cauzione?

il contratto fideiussorio non si estingue alla data di scadenza – la quale serve solamente per il calcolo del premio – bensì esso termina allo svincolo dell’assicurato; la polizza fideiussoria è valida anche in caso di mancato pagamento del premio.

Come funziona la polizza Key Man?

Come funziona una Polizza Key Man: contraente, beneficiario, assicurato. Una Polizza assicurativa Key Man funziona così: l’azienda che decide di sottoscriverla assicura un capitale, mettendo da parte un accantonamento annuale, un vero e proprio premio assicurativo, che viene versato alla compagnia.

Come fare per avere una fideiussione assicurativa?

Dopo aver verificato, attraverso i documenti, la solvibilità del richiedente e l’entità del rischio, l’ente può emettere la polizza fideiussoria in cui vengono specificate la durata del contratto, l’importo garantito al beneficiario e il costo della fideiussione.

Come stipulare una fideiussione assicurativa?

I documenti solitamente richiesti, qualora il richiedente della fideiussione sia un privato, sono i seguenti:

  1. documento di identità;
  2. codice fiscale;
  3. modello unico, 730 o CUD;
  4. ultime due buste paga;
  5. visura camerale;
  6. recapiti telefonici.

Come contabilizzare la fideiussione?

Il ricorso alla fideiussione troverà allocazione anche in nota integrativa….Contabilmente devono essere gestiti diversi momenti, ovvero:

  1. l’emissione della polizza,
  2. il rimborso della stessa e.
  3. l’addebito delle commissioni sulla fideiussione.

Come si fa una polizza fideiussoria?

La polizza fideiussoria assicurativa è un contratto con il quale la compagnia assicurativa, o eventualmente l’ente bancario, si fa carico dell’impegno preso dal contraente e previsto dalla legge o da un contratto garantendo l’adempimento degli accordi pattuiti nei confronti del beneficiario.

Chi può escutere la fideiussione?

Come possiamo leggere, perciò, sebbene i soggetti interessati siano tre: creditore, debitore e garante, il contratto può essere stipulato solamente tra due di loro, cioè il creditore e il fideiussore.

Come si chiude la fideiussione?

Il recesso dalla fideiussione è consentito solo con il consenso espresso (essenziale una forma scritta) del creditore. Del resto, lo scopo della fideiussione è proprio questo: dare certezza al creditore di poter aggredire, in caso di inadempimento, oltre al debitore principale, anche il garante.

Back To Top