Cosa rientra nella garanzia delle auto usate?
206 del settembre 2005, ovvero il Codice del Consumo, prevede una tutela per gli acquirenti di vetture usate….Cosa copre la garanzia auto usate:
- danni al motore;
- problemi all’impianto frenante;
- danni all’apparato propulsore o sistema di supporto;
- danni alle componenti elettriche;
- danni alla carrozzeria.
Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
Con la garanzia, il venditore si assume la responsabilità per i difetti del bene acquistato ad esempio facendosi carico della riparazione. Sono coperti da garanzia solo i difetti che l’acquirente non conosceva al momento dell’acquisto e quelli non facilmente riconoscibili.
Come funziona la garanzia del concessionario?
L’articolo 132 del Codice del Consumo stabilisce che la responsabilità del concessionario è di 2 anni dalla consegna del bene. Questo periodo, nel caso di beni usati, può essere ridotto a un anno (art. 134) in accordo tra le parti. Nel caso dell’auto usata comprata dal concessionario la garanzia dura 2 anni.
Cosa non copre la garanzia?
Ecco le principali limitazioni della Garanzia. Livello di lubrificante non adeguato alle prescrizioni del Costruttore. Guasti causati dall’impianto gpl/metano anche se montato all’origine. Guasto di parti che risultino già sostituite/riparate o non facenti parte dell’allestimento originale.
Cosa copre la garanzia Mapfre?
MAPFRE WARRANTY fornisce assistenza al conducente e al veicolo in difficoltà garantendo, all’insorgere di un guasto, di poter proseguire il viaggio in tutta sicurezza.
Cosa comprende la garanzia?
La garanzia legale copre i difetti esistenti al momento della consegna, vale a dire i difetti originari del prodotto che si manifestano nell’arco dei 24 mesi, con esclu-sione, quindi, dei difetti sopravvenuti (ad es.
Chi è responsabile nei confronti del consumatore?
CHI E’ IL SOGGETTO RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEL CONSUMATORE? Il venditore risponde per “qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene” e, pertanto, il consumatore deve sempre e comunque rivolgersi al venditore, che è l’unico soggetto con il quale ha realizzato un rapporto contrattuale.
Come funziona garanzia Unieuro?
La Garanzia Legale a carico del venditore si applica per i difetti di conformità che si manifestino entro 24 mesi dalla data di consegna del Prodotto e che siano denunciati dal consumatore entro i 2 mesi successivi dalla data della scoperta dei difetti stessi, in conformità all’art. 132 del Codice del Consumo.
Come fare la denuncia alla concessionaria?
Per far valere la garanzia sui vizi occulti ci sono 2 scadenze imposte dalla legge: devi denunciare il difetto al venditore con una raccomandata o un email certificata entro 8 giorni dalla scoperta. Se vuoi fare causa non devi superare 1 anno dalla consegna auto.
Cosa fare se un venditore non rispetta la garanzia?
Il consumatore deve contestare la non conformità del prodotto entro 2 mesi dalla scoperta. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato. In un primo momento il consumatore può chiedere, a sua scelta, la sostituzione o la riparazione del bene.
Cosa serve per far valere la garanzia?
Per usufruire della garanzia legale, il consumatore deve denunciare al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non sarà però necessaria se il venditore ha dolosamente occultato il vizio o ne ha riconosciuto l’esistenza (art.
Da quando parte la garanzia di un’auto?
due anni
Per legge, la garanzia legale ha una durata di due anni a partire dalla data di consegna dell’auto e va richiesta al venditore, che a sua volta può rivalersi sul costruttore.
Qual è la garanzia auto usate per compravendite tra privati?
Nello specifico la garanzia auto usate prevista per compravendite tra privati è disciplinata dagli articoli 1490 e seguenti e stabilisce una garanzia di un anno a carico del venditore a fronte di vizi che rendano il bene inidoneo all’uso o ne diminuiscano il valore.
Come si applica la garanzia legale per auto usate?
1. Garanzia legale sicuramente anche per auto usate: La garanzia legale prevista per la vendita di beni di consumo si applica senza ombra di dubbio anche nel caso di acquisto di prodotti usati, in particolare proprio nel caso di auto usate, acquistate presso concessionari o rivenditori di auto! 2.
Quali sono le norme relative alla garanzia nell’acquisto di auto usate?
Nel Codice del Consumo sono inserite tutte le norme relative alla garanzia nell’acquisto di prodotti di consumo: tuttavia sono ancora molti i problemi segnalati soprattutto per quanto riguarda l’acquisto di auto usate. Problemi legati soprattutto alla difficoltà di “far valere la garanzia” nel caso di difetti dopo l’acquisto di questo prodotto.
Come si applica la garanzia legale per la vendita di beni di consumo?
La garanzia legale prevista per la vendita di beni di consumo si applica senza ombra di dubbio anche nel caso di acquisto di prodotti usati, in particolare proprio nel caso di auto usate, acquistate presso concessionari o rivenditori di auto! 2. La durata prevista per legge é di regola di 2 anni dall’acquisto.